Il mondo del PLM (Product Life Cycle Management) sta evolvendo rapidamente sotto la spinta dell’Intelligenza Artificiale (AI), dell’Internet of Things (IoT) e dell’Industria 4.0. Nel 2025, il PLM diventa un pilastro strategico per l’innovazione, la collaborazione e la digitalizzazione dei processi, andando ben oltre la semplice gestione dei dati.
Tra le principali novità, ENOVIA si distingue per l’introduzione di nuove funzionalità intelligenti, un’interfaccia utente più intuitiva e strumenti avanzati per:
- la gestione collaborativa dei requisiti e delle modifiche;
- l’integrazione con modellazione 3D, Digital Twin e simulazione;
- l’analisi dei dati in tempo reale tramite dashboard AI-based.
Cos’è un software PLM?
ENOVIA è la soluzione PLM di Dassault Systèmes, completamente integrata nella 3DEXPERIENCE platform. Il software è in grado di connettere tutti i membri della rete del valore tramite governance e collaborazione in tempo reale. Si tratta di una piattaforma integrata che offre una visione centralizzata e il pieno controllo sull’intero ciclo di vita del prodotto, dalla sua ideazione fino alla produzione.
In questo modo è possibile ottimizzare la qualità dei prodotti, favorire la condivisione delle competenze, e prevenire errori, con conseguente riduzione dei costi non necessari e minori ritardi nei processi produttivi.
Inoltre, ENOVIA 3DEXPERIENCE agevola lo scambio di informazioni e la gestione di ogni tipologia di dato, rendendo le fasi del ciclo di vita del prodotto snelle e connesse tra loro.
Nello specifico si tratta di una soluzione:
- software PLM innovativa;
- perfettamente integrata con le soluzioni Dassault Systèmes;
- facile nell’utilizzo e nell’apprendimento;
- pensata per sviluppare prodotti di successo.
Evoluzione del software PLM: le novità da conoscere
Queste tecnologie stanno trasformando il modo in cui i prodotti vengono progettati, realizzati e gestiti lungo tutto il loro ciclo di vita. Cad Solution Provider è all’avanguardia di queste innovazioni, offrendo soluzioni sofisticate e affidabili che aiutano le aziende a prosperare in un mercato competitivo.
Di seguito analizziamo nel dettaglio le novità in corso, le modalità con cui vengono implementate e i benefici che apportano alle aziende.
Intelligenza artificiale
L’AI (Artificial Intelligence), è oggi al centro nella modernizzazione dei sistemi PLM, migliorando la produttività e facilitando la collaborazione tra team eterogenei.
Integrando l’intelligenza artificiale nelle applicazioni PLM, le aziende possono migliorare l’accesso alle informazioni, semplificare la validazione dei prodotti e riutilizzare conoscenze strutturate già esistenti. Gli algoritmi dell’AI sono in grado di automatizzare attività ripetitive, estrarre insight di valore e favorire una collaborazione fluida tra i team di progettazione e produzione.
Blockchain
La tecnologia blockchain sta trasformando il PLM migliorando la trasparenza, la sicurezza e la collaborazione lungo l’intero ciclo di vita del prodotto. Grazie all’adozione di un registro decentralizzato e immutabile, i sistemi PLM possono garantire l’integrità e la tracciabilità dei dati, aspetti fondamentali nella gestione di supply chain complesse e progetti collaborativi.
Questa tecnologia consente di condividere e verificare dati relativi ai prodotti senza bisogno di intermediari, favorendo la fiducia e riducendo la complessità operativa. La capacità della blockchain di fornire una registrazione inviolabile delle transazioni e delle informazioni di prodotto rafforza la fiducia nella precisione dei dati, rendendola uno strumento potente per ottimizzare i processi PLM.
Big Data
Sfruttando vasti e complessi set di dati, le aziende possono ottenere una comprensione più profonda delle tendenze di mercato e delle preferenze dei clienti.
Il ciclo di vita dei Big Data può essere suddiviso in quattro fasi fondamentali: introduzione, crescita, maturità e declino, ciascuna con caratteristiche e obiettivi specifici.
- Nella fase di introduzione, i Big Data aiutano a identificare le opportunità di mercato e a ottimizzare il lancio dei prodotti, analizzando i dati storici e il comportamento dei consumatori.
- Durante la fase di crescita, permettono alle aziende di affinare le strategie di marketing e migliorare le caratteristiche dei prodotti in base al feedback in tempo reale.
- Nella fase di maturità, supportano la gestione dei costi e il miglioramento dell’efficienza attraverso l’analisi dei dati della catena di approvvigionamento e della produzione.
- Infine, nella fase di declino, contribuiscono alle decisioni strategiche riguardanti l’interruzione o il rinnovamento del prodotto.
Complessivamente, l’utilizzo dei Big Data consente alle aziende di basare le proprie decisioni su informazioni affidabili, contenere i costi operativi e accelerare l’innovazione, generando un impatto diretto su profitto e competitività.
Integrazione dell’ALM (Application Life Cycle Management)
Con l’evoluzione dei prodotti, che integrano sempre più componenti software oltre all’hardware tradizionale, emerge con chiarezza la necessità di un approccio unificato alla gestione del ciclo di vita di entrambe le dimensioni: digitale e fisica.
L’ALM (Application Life Cycle Management), si concentra sul ciclo di vita delle applicazioni software, gestendo requisiti, sviluppo, test e manutenzione, mentre il sistema PLM (Product Life Cycle Management) riguarda la gestione dell’intero ciclo vita del prodotto fisico, dalla sua concezione allo smaltimento.
Integrando ALM e PLM, le organizzazioni possono ottenere una collaborazione fluida tra i team software e hardware, garantendo coerenza nella gestione dei dati e migliorando la qualità del prodotto finito.
Infine, la convergenza di ALM e PLM consente alle organizzazioni di gestire in modo efficiente l’intero ciclo di vita dei prodotti moderni e complessi, promuovendo innovazione e competitività sul mercato.
Industria 4.0
L’Industria 4.0 rappresenta un cambiamento di paradigma verso la produzione intelligente, caratterizzata da processi digitalizzati, ottimizzati e automatizzati. L’integrazione dell’IoT (Internet of Things) e del cloud computing è fondamentale in questa trasformazione, in quanto consente l’analisi dei dati in tempo reale e l’adozione di soluzioni ingegneristiche intelligenti.
IoT (Internet of Things)
L’Internet of Things (IoT) sta trasformando il modo di progettare i prodotti, grazie alla possibilità di raccogliere informazioni dettagliate e in tempo reale sul loro effettivo utilizzo.
Questi dati consentono ai progettisti di prendere decisioni più consapevoli, ottimizzare le prestazioni dei prodotti ed esplorare nuove opportunità di mercato.
Grazie alle informazioni generate dall’IoT, le aziende possono sviluppare Digital Twins, raffinare i processi di progettazione, migliorando così l’esperienza complessiva dell’utente.
Settore automobilistico
Il settore automobilistico sta attraversando cambiamenti significativi con l’adozione del software PLM. L’ingegneria intelligente e i processi basati sulle best practice sono essenziali per i produttori di apparecchiature originali (OEM) del settore automobilistico che vogliono restare competitivi.
L’adozione della trasformazione digitale consente alle case automobilistiche di snellire i processi di sviluppo, integrare soluzioni elettroniche ad alte prestazioni e adattarsi con agilità ai cambiamenti delle aspettative del mercato.
Tendenze future delle soluzioni PLM
Numerosi trend strategici stanno ridefinendo il futuro del PLM, tra cui la crescente rilevanza dell’integrazione della conoscenza e l’orientamento verso modelli di business sostenibili ed esponenziali.
Per avere successo in un contesto sempre più specializzato e interconnesso, le aziende devono padroneggiare la gestione e la condivisione della conoscenza, sfruttando l’innovazione e la collaborazione multidisciplinare per superare i limiti geografici e cognitivi.
Il valore di Cad Solution Provider: come possiamo accompagnarti nel cambiamento
Supportiamo le aziende nell’adozione delle tendenze emergenti del software PLM Dassault Systèmes, offrendo una suite completa di soluzioni pensate per potenziare innovazione, efficienza operativa e sostenibilità.
Incoraggiamo le organizzazioni ad adottare un approccio agile alla gestione del ciclo di vita del prodotto, come primo passo strategico verso l’implementazione di una tecnologia Digital Twin pienamente operativa e integrata.
Per scoprire in che modo possiamo aiutarti a portare sul mercato prodotti più intelligenti e in tempi più rapidi, contatta oggi stesso uno dei nostri esperti.