Tel: +39 0735 595198/595014

Generative Design: Progettare il futuro

catia

Condividi questo post

Il Generative Design è un processo nel quale un software, basato su un algoritmo indipendente genera proposte di progettazione.
I progettisti inseriscono prima quante più variabili possibili, come il target di interesse, le condizioni e i materiali disponibili, o la riduzione di costi. L’algoritmo calcola così centinaia di possibili progetti e seleziona quello che soddisfa maggiormente i requisiti predefiniti.

 Quali sono i vantaggi del Generative Design?

Il generative design ha diversi benefici: per primo, la creatività del designer non è più un fattore limitante. Il software può presentare proposte di design che gli ingegneri non hanno pensato o quasi.
A seguire, il generative design permette di risparmiare sui costi, poiché non sono più necessari test e simulazioni approfonditi. Il software testa i progetti immediatamente, tramite la simulazione integrata.
Infine, attraverso esso il processo di progettazione diventa più veloce, poiché consente di ideare una grande quantità di progetti.

Il Generative Design rende le persone completamente superflue?  

A questo punto è lecito pensare se il generative design possa sostituire completamente le persone. Assolutamente no, per due ragioni: la prima, i progettisti saranno sempre necessari per stabilire i requisiti. La seconda è che gli algoritmi non hanno il senso dell’estetica e delle emozioni. Ad esempio, il design di un’auto può essere solo parzialmente lasciato ad un’intelligenza artificiale. Una persona dovrà sempre ottimizzare il design per l’uomo.

Per quali applicazioni è adatto il Generative Design?  

Il generative design può essere utilizzato per quasi tutto ciò in cui il prodotto è esposto alle “forze della natura” come gravità, resistenza dell’aria. Questo perché l’algoritmo può spiegare questa fisica e generare progetti ottimali. Il vero valore si rivela quando piccoli dettagli portano ad enormi cambiamenti. Basti pensare alla progettazione di parti aereonautiche o in Formula 1, dove piccoli aggiustamenti possono avere un impatto notevole, ad esempio sull’aereodinamica.

Qual’ è il legame con l’Additive Manufacturing?  

L’ Additive Manufacturing, è la rapida produzione prototipi e parti mediante stampa 3D. Questo principio si adatta perfettamente al design generativo, in quanto è possibile generare rapidamente progetti tramite il generative design, che può essere successivamente trasformato in prodotti reali mediante la produzione additiva.
Questo consente una prototipazione rapida estremamente semplificata. L’ Additive Manufacturing è anche una sorta di “controllo della realtà” per i progetti generati con il generative design.

Leggi anche: 3DEXPERIENCE | Scopri il Cloud, driver per l’innovazione

nb: Tutte le informazioni riportate in questo articolo sono tratte dal Innovation Blog,  by Dassault Systèmes UK.
Per il link all’articolo cliccare qui.

News
dal magazine

MBSE _ Model_Base_System_Engineering
10 Luglio, 2025

MBSE: innovare la produzione aerospaziale e della difesa

Mesh-Abaqus-SIMULIA
02 Luglio, 2025

Mesh Abaqus: ottimizza il modello per analisi precise

Software PLM - ENOVIA - ENOVIA 3DEXPERIENCE
11 Giugno, 2025

Software PLM: scopri le novità 2025 e le tendenze future

Corsi_CATIA_V5-CATIA_V5
29 Maggio, 2025

Corsi CATIA V5 per privati | Formazione CAD ufficiale

Virtual_commissioning
22 Maggio, 2025

Virtual commissioning: produzione senza imprevisti

Progettazione industriale - 3DEXPERIENCE - CATIA V5 - PLM
14 Maggio, 2025

Progettazione industriale: 5 errori comuni da evitare

Tel: +39 0735 595198/595014

Fax: +39 0735 576064

Compila il form sotto per ottenere il tuo preventivo

Accetto i termini e le condizioni proposte da Cad Solution Provider Srl. Autorizzo la Cad Solution Provider srl al trattamento dei miei dati personali ai sensi del GDPR 2016/679 dell'Unione Europea. Leggi la nuova informativa sulla privacy della Cad Solution Provider srl.